Chi siamo
Zero Sei Privati Terzo Municipio, è un’associazione rappresentativa delle strutture educative private e private convenzionate del terzo Municipio, nata nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 del marzo 2020 per fronteggiare difficoltà di ordine pratico, economico, organizzativo in cui i servizi educativi si sono ritrovati spaesati, confusi e senza riferimenti da parte delle istituzioni centrali e territoriali. Durante questo periodo di primo lockdown è sorto un vero e proprio movimento che ha attraversato tutte le Città e che ha dato vita ad Organismi rappresentativi di categoria a livello nazionale, regionale e territoriale. Oggi questo movimento, dopo aver avuto funzione di confronto, scambio e aiuto reciproco sta diventando sempre più un’Entità che dialoga con le Istituzioni. Emerge in modo sempre più evidente come le strutture private siano, a tutti gli effetti, servizi indispensabili e rappresentino un valore per la comunità intera:
- accolgono e soddisfano le esigenze di tutte quelle famiglie rimaste nelle liste di attesa o che scelgono il privato; da questo si evince che la realtà privata pesi nel tessuto del Municipio tanto quanto quella pubblica;
- svolgono un’attività che coniuga e supporta i genitori lavoratori con progetti qualificati e appassionati di intervento educativo.
Zero Sei Privati Terzo Municipio si colloca e si presenta all’interno di questo scenario dentro il tessuto sociale, culturale e produttivo del territorio del III Municipio. A dimostrazione di questo indichiamo dei numeri del nostro territorio:
- Superficie: 98,03 km quadrati;
- Abitanti n. 205.019;
- Asili comunali e privati convenzionati: 17 strutture + 3 sez ponte;
- Num posti disponibili pubblici e privati convenzionati: circa 748
- Num posti disponibili strutture private: circa 759
La Mission
L’Associazione Zero Sei intende creare una “rete” tra le strutture private e con le istituzioni pubbliche perseguendo i seguenti obiettivi:
- Realizzare un coordinamento tra le strutture private, non più tante realtà isolate ma rete educativa e sociale con le famiglie, i cittadini ed i minori
- Dialogare e avere voce in capitolo con le istituzioni del “territorio” (Municipio, Asl, Vigili, ecc.) al fine di poter definire delle linee guida chiare, certe e condivise
- Stabilire quali siano le buone prassi e le procedure corrette da applicare giornalmente nel lavoro dei nidi e delle scuole d’infanzia;
- Essere un punto di riferimento per ricevere e far arrivare alle strutture educative private del territorio e alle famiglie: normative, regolamenti e procedure, sia in generale, sia in questa fase delicata dovuta all’emergenza pandemica
- Essere un punto di riferimento per le istituzioni e gli organi politici e di governo del territorio riguardo tematiche importanti legate alla educazione, all’inclusione sociale, alla genitorialità per portare le nostre proposte e le istanze di tante famiglie rappresentate dalle strutture private
- Creare e sviluppare progetti in rete tra pubblico e privato su tematiche pedagogiche, formative, sociali, culturali avvalendosi della professionalità delle diverse figure che da anni lavorano nel nostro territorio nel privato educativo: coordinatori, psicopedagogisti, educatori, ed esperti fascia zero-sei (logopedisti, psicomotricisti e conduttori laboratori espressivi e di comunicazione)
- Partecipare a tavoli di discussione riguardanti il mondo della scuola e altri temi sensibili per le famiglie del territorio
- Organizzare manifestazioni culturali ed eventi dedicati ai bambini e alle famiglie, in collaborazione con le istituzioni
Crediamo che sia importante creare occasioni di dialogo con i referenti istituzionali del territorio. La realtà sociale, culturale e produttiva rappresentata dal privato Zerosei può così diventare un valore aggiunto a servizio della Comunità.
Organigramma
Presidente: Stefania Straniero
Vice Presidente: Barbara Basile
Consiglieri: Daniela Modesti, Stefania Filipponi
Per maggiori informazioni e per aderire clicca qui